Arriva il caldo!

Sole, temperature che si alzano, giornate che si allungano... è arrivata la bella stagione!

Il momento giusto per riprendere le attività all’aria aperta che magari con l’inverno abbiamo diminuito: passeggiate, corse, trekking ed escursioni. Ricordiamoci però che, proprio come noi, il cane ha bisogno di un periodo di preparazione e se abbiamo in mente sforzi intensi, cominciamo con sforzi moderati per poi progredire gradualmente soprattutto se le temperature sono alte.

I cani stanno iniziando la muta e il cambio del pelo, ma non sempre basta per mantenere adeguata la temperatura, poiché il cane non ha la possibilità di sudare e la termoregolazione avviene attraverso l’evaporazione dell’acqua dall’apparato respiratorio e dalla saliva. Facciamo sempre attenzione ai parametri del nostro cane; il respiro non deve essere eccessivamente affannoso in assenza di uno sforzo fisico che lo giustifichi, la temperatura normale del cane si aggira tra i 38° e i 39°, se sale fino ai 41° e mantiene la condizione di iperventialzione dobbiamo preoccuparci perché potremmo essere in presenza di un cane che si avvia verso una condizione patologica nota come “colpo di calore”.

Durante la stagione calda bisogna fare molta attenzione a non lasciare il cane in assenza di riparo, ombra o possibilità di rinfrescarsi: per esempio facciamo attenzione che in giardino abbia sempre ombra e acqua fresca a disposizione, non lasciamo il cane in macchina sotto il sole, evitiamo lunghe passeggiate sotto il sole nelle ore più calde della giornata. Facciamo molta attenzione anche all’aria condizionata, sia in casa che in macchina: gli sbalzi termici potrebbero fare molto male al nostro cane. Se il nostro cane lo apprezza possiamo mettergli a disposizione una piscinetta (o per esempio una sabbiera per bambini piena di acqua) o una vaschetta dove possa bagnarsi e rinfrescarsi.

Se siamo in passeggiata e abbiamo necessità di abbassare la temperatura del cane scegliamo sempre le zone più sensibili: interno cosce e basso ventre; se stiamo camminando sotto il sole evitiamo di bagnare la testa e la schiena: sotto il sole l’acqua sul corpo si scalderebbe prima di asciugarsi e il cane avrebbe un disagio maggiore.

Facciamo attenzione ai parassiti nei prati, soprattutto alle zecche nelle zone dove pascolano animali da allevamento e dove transitano animali selvatici. A questo scopo ci sono molti prodotti antiparassitari (sia spot-on che per via orale) e alcuni repellenti (sia naturali che chimici).

Ricordiamoci che gli antiparassitari non sono repellenti, quindi può succedere che la zecca si attacchi comunque al cane, ma nel giro di 24/48h si staccherà. I prodotti repellenti hanno una durata molto limitata e potrebbero essere utilizzati per esempio prima di una passeggiata in luoghi a “rischio”.

Ricordiamoci di continuare la profilassi per la filaria, altra patologia legata alla bella stagione. Chiedete al vostro veterinario maggiori informazioni sulle vostre zone geografiche. Un altro pericolo della stagione è rappresentato dai forasacchi, piccole spighe selvatiche che quando sono secche si staccano e possono infilarsi in punti molto pericolosi: negli spazi tra i polpastrelli, dentro le orecchie, dentro il naso, in caso di dubbio è sempre meglio contattare il veterinario.

Quando le temperature si alzano ma continuiamo a fare attività con i cani possono esserci utili dei prodotti che mantengono la temperatura corporea del cane bassa, come mantelline e tappetini refrigeranti, sono ottimi prodotti se usati nel modo corretto.

Godiamoci questo periodo bellissimo con le giuste accortezze!

L'equipaggiamento ideale anche quando le temperature si fanno roventi.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
  • Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password