La neve!
Che bello! LA NEVE!
Molti di noi una volta arrivata la neve pensano “Che bello! Si va sulla neve con i cani!” Ci sono però alcune cose a cui bisogna prestare attenzione per far si che sia una splendida esperienza per tutti.
Prima di tutto valutiamo il nostro cane: partendo dalle nozioni più generali, come la stazza, il tipo di pelo e l’età fino a quelle più specifiche come lo stato di salute e la capacità di resistenza allo sforzo fisico. Ogni razza ha le sue caratteristiche e tra queste c’è il pelo, alcuni tipi sono adatti al freddo... altri decisamente meno.
Se il nostro cane appartiene a questa seconda categoria è meglio procurarsi un cappotto di dimensioni adatte che sia caldo e impermeabile (attenzione, non deve coprire solo la schiena ma anche il sottopancia: punto di maggiore sensibilità termica per i cani). Scegliete con cura l’abbigliamento, come per gli esseri umani, è importante che sia scelto su criteri tecnici prima che estetici.

Il cappotto può essere utile anche a cani a pelo lungo per evitare la formazione di “ghiaccioli” che possono essere complessi da sciogliere, oppure per i cani più avanti con gli anni per proteggerli dall’abbassamento eccessivo della temperatura, ma anche per cani che sulla neve svolgono una attività fisica intensa (che sia correre per ore o una vera e propria attività sportiva) e successivamente si fermano: il cappottino permette alla temperatura di scendere in maniera più graduale evitando pericolosi shock termici.
I cani di piccola taglia nella neve fresca possono avere maggiori difficoltà di movimento e di conseguenza stancarsi molto più in fretta. Valutate attentamente la resistenza del vostro cane, qualsiasi sia la sua taglia, soprattutto se avete in programma una lunga passeggiata o se pensate di portare con voi il cane in una ciaspolata o durante un’attività sportiva intensa. Se il cane ha la possibilità di correre si manterrà ad una temperatura ideale, mentre bisogna prestare molta attenzioni ai cani che restano più fermi sulla neve.
É inoltre fondamentale proteggere le zampe del cane: prima di tutto se abbiamo un cane a pelo lungo possiamo rivolgerci ad un toelettatore chiedendo di accorciare il pelo tra i polpastrelli, in questo modo possiamo ovviare alla formazione di ghiaccioli in questi punti, utilizzare spray o creme protettive specifiche, anche per proteggere i polpastrelli dal sale che si trova sulle strade e i marciapiedi. Esistono in commercio degli spray e dei prodotti che si utilizzano per proteggere il pelo e impedire la formazioni di ghiaccioli e nodi nel pelo.

Possiamo aggiungere l’utilizzo di scarpette (specifiche da neve), possibilmente traspiranti, che proteggono le zampe soprattutto per quei soggetti che hanno i polpastrelli delicati o soggetti a tagli. Se nonostante tutte queste precauzioni dovessero formarsi ghiaccioli sul pelo utilizzate un phon o un panno caldo per scioglierli, non provate a tirare.
Quando tornate a casa o alla macchina riscaldate subito l’ambiente, asciugate bene il cane frizionando con cura, controllate bene lo stato di salute del cane (polpastrelli, pancia e bocca) e tenetelo al caldo fino a che non sarà totalmente asciutto.