Proteggere il tuo cane: conoscere e affrontare i pericoli comuni
I cani sono compagni fedeli e amati membri della famiglia, come proprietari responsabili, è fondamentale essere consapevoli dei pericoli che possono minacciare il benessere dei nostri amici a quattro zampe: analizziamo alcuni dei pericoli più comuni che i cani possono incontrare e cerchiamo di dare alcuni consigli su come proteggerli. Premettiamo che per tutto quello che riguarda le emergenze di carattere sanitario, i dubbi o le domande è sempre NECESSARIO rivolgersi ad un medico veterinario. Le informazioni qui contenute sono divulgative e di carattere generale.
.jpg)
I cani non possono mangiare tutto: alcuni alimenti e soprattutto quasi tutti i condimenti cotti e le spezie usate nella “cucina umana” possono essere nociviper i cani. Cerchiamo di fare un elenco di alcuni degli alimenti più pericolosi e che assolutamente non vanno dati (in nessun modo e forma): iniziamo dal cioccolato, dal caffè e dal tè, velenosi per i cani a causa della presenza della teobromina, una sostanza che ha un effetto stimolante sul sistema nervoso e sul muscolo cardiaco: l’effetto di questo avvelenamento può essere fatale. Anche lo zucchero è assolutamente vietato e di conseguenza tutti i dolci: i cani non possiedono quegli enzimi necessari alla digestione degli zuccheri che vengono quindi accumulati e i danni non sono sempre visibili nell’immediato ma possono portare ad accumuli che diventano problematici con conseguenze variabili nel tempo. L’uva (in tutte le forme) è un alimento rischioso, anche i più recenti studi non hanno chiarito le correlazioni tra le dosi e le reazioni, è quindi impossibile prevedere l’esatto effetto su ogni soggetto ma certamente è noto che questo frutto provoca gravi insufficienze renali. Cipolle e Aglio sono piante della famiglia delle liliacee e sono tossiche, possono arrivare ad incideresui globuli rossi. L’ingestione di bevande alcoliche, per la presenza di etanolo, ha effetti di alterazione sul sistema nervoso e può arrivare a portare il soggetto al coma o al collasso. Assicurati di tenere questi alimenti fuori dalla portata del tuo cane e consulta sempre il tuo veterinario se sospetti che il tuo cane abbia ingerito qualcosa di nocivo, anche se tu avessi solo il dubbio, soprattutto se si tratta di un alimento considerato tossico o velenoso.
.jpg)
Alcune piante comuni possono essere velenose per i cani se ingerite, facciamo attenzione a quelle presenti nei nostri giardini e nelle nostre case o neiluoghi che il cane frequenta più spesso. Azalee, rododendri, gigli di Pasqua, edera e stelle di Natale sono solo alcune delle piante potenzialmentepericolose. Cerando sui motori di ricerca potrete trovare elenchi completi delle piante a rischio, in caso di dubbio chiedete sempre al vostro medico veterinario. Attenzione ai prodotti chimici domestici: detergenti, diserbanti, insetticidi e altri prodotti chimici domestici possono essere estremamente pericolosi per i cani se ingeriti o se il cane viene a contatto con essi. Mantenete questi prodotti lontano dal cane e assicurarsi di utilizzare alternative sicure quando possibile. Attenzione anche ai veleni e ai repellenti (per esempio topicida e lumachicida) che possono essere letali anche in caso di ingestione dell’animale mortoper avvelenamento. Sia in estate che in inverno attenzione agli sbalzi di temperatura: i cani sono sensibili alle temperature estreme. Lasciare il cane in macchina durante giornate calde o lasciarlo fuori al freddo può essere estremamente pericoloso. Assicurati di fornire un ambiente sicuro e confortevole, sia che si tratti di un riparo dal caldo o di un riparo dal freddo.
.jpg)
