Routine e abitudini
I cani sono animali sociali ed estremamente abitudinari, hanno bisogno di una routine regolare e delle buone abitudini per mantenere la loro salute, sia mentale che fisica: questo non significa che ogni giorno si ripetano le stesse azioni in maniera monotona ma che la prevedibilità dei più importanti eventi delle loro giornate rende gli animali più sereni.
Avere degli orari, dei momenti fissi e una routine stabile aiuta a prevenire i comportamenti indesiderati rendendo in questo modo più facile per esempio il distacco, il momento in cui devono rimanere soli o i cambi importanti come traslochi, inserimenti in nuove famiglie, adozioni o simili. Quando portiamo un cucciolo a casa è importante impostare da subito una serie di pratiche che comprendano gli orari del pasto, della passeggiata, del sonno e del risveglio e quello dei bisogni fisiologici, con coerenza e costanza si otterranno ben presto notevoli risultati educativi.
La routine giornaliera del cane deve sempre includere una serie di attività come le passeggiate, il gioco, il tempo dedicato all’esercizio mentale ed eventualmente addestrativo ed il tempo in famiglia. Anche i momenti dedicati ai bisogni fisiologici come l'alimentazione e i tempi del sonno possono essere incorporati in una routine regolare, soprattutto quando si tratta di esemplari giovani o con problemi di comportamento.
Possiamo definire la routine come una “zona di comfort” per il cane cioè un elemento da cui il cane può trarre sicurezza per la sua giornata, immaginiamo un cucciolo appena arrivato a casa o un cane adulto adottato dal canile o un cane che ha problemi legati allo stress o all’ansia (tra questi per esempio i cani anziani), sapere cosa succederà nella giornata li aiuta a mantenere uno stato mentale sereno.
Mantenersi coerenti, in modo che il cane sappia cosa aspettarsi ogni giorno, aiuta anche a stabilire una connessione più forte tra il cane e il proprietario ed a migliorare la reciproca fiducia: quando si riesce ad avere una buona gestione della quotidianità, si può essere più felici e avere meno stress con evidenti benefici per la serenità di tutti e creando in questo modo un ambiente calmo e rilassato. Ricordiamoci però che non dobbiamo essere troppo fiscali con gli orari e ripetitivi con le proposte di attività perché proprio per la caratteristica innata del cane di essere abitudinario rischieremmo di non riuscire più a staccarci da questa fissità, portiamo piano piano il cane ad essere più elastico, la mente è fatta per imparare, per rimanere “in movimento” e una mancanza di stimoli lo porterebbe ad una fissa rigidità mentale, di conseguenza un cambiamento anche minimo porterebbe il cane ad una forte sensazione di disagio e sarebbe fonte di forte stress.

I cani, fedeli amici dell'uomo da tempi immemorabili, trascorrono le loro giornate in un vortice di attività, emozioni e legami affettuosi. Ogni giornata per un cane può essere un'avventura unica, ricca di esperienze sensoriali, interazioni sociali e momenti di pura felicità.
Cerchiamo di esplorare la vita di un cane durante una tipica giornata, spiegando come questi animali dovrebbero condurre le loro vite in compagnia dei loro umani. Per tutti gli animali, domestici e non, i ritmi sono scanditi anche dal ritmo naturale delle giornate: sarà quindi più facile essere attivi di giorno quando c’è luce e dormire di notte quando è buio, inoltre alba e tramonto sono due momenti che “scandiscono” il tempo, non essendo loro dotati di orologio, per esempio percepiranno (in termini di tempo trascorso) un distacco maggiore se vengono lasciati soli due ore all’ora del tramonto piuttosto che due ore in pieno giorno.
E’ molto importane predisporre i giusti spazi affinché il cane possa godere di calma quando dorme o mangia, di sicurezza quando gioca e di serenità (lontano da situazioni di continuo stress o pressione emotiva) partendo proprio da questi presupposti analizziamo il momento del riposo. I nostri amici a quattro zampe devono avere la possibilità di riposare tranquillamente sia durante il giorno che durante la notte, per questo far dormire un cane da solo in giardino potrebbe non essere la scelta migliore: stimolato dai rumori o da altre distrazioni potrebbe non dormire profondamente, finendo per rimanere sempre in uno stato di attiva vigilanza, la mancanza di un sonno davvero ristoratore può portare a comportamenti di scarico legati al nervosismo e allo stress.
Quando portiamo a casa un cucciolo possiamo delimitare lo spazio a sua disposizione usando un recintino oppure un trasportino, che poi piano piano andremo a togliere: in questo modo l’animale può apprendere che il momento della notte, e del sonno in generale, è un momento di riposo e di inattività.

Come per molti di noi, la giornata di un cane inizia con il risveglio e spesso, il loro primo compito è quello di svegliare gli umani con entusiasmo contagioso, la loro energia ci può ispirare ad iniziare la giornata con il piede giusto.
Uno dei momenti sicuramente più attesi per un cane è la passeggiata: con la coda sventolante e la gioia a mille, il cane si prepara a esplorare il mondo esterno, anche questo è un momento fondamentale per il corpo ma anche per la mente. Durante questa passeggiata, il cane avrà l'opportunità di annusare nuovi odori, incontrare altri cani e interagire con l'ambiente circostante: fondamentale per soddisfare il loro bisogno di esplorazione e attività fisica oltre che per i bisogni fisiologici ma anche per appagare la loro naturale necessità di esplorare e la loro curiosità. Una buona passeggiata è il modo migliore per rigenerarsi!
Il cane si prepara per una sessione di gioco e interazione: questo può includere il lancio di una palla, o giocare con il tira e molla o inseguirsi per il cortile: non solo aiuta a mantenere attivo il cane, e a scaricare le energie ma rafforza anche il legame affettivo. Dopo una sessione di gioco energica, il cane apprezza unpo' di tempo per rilassarsi: possono sdraiarsi al sole, fare un pisolino accanto al loro umano o semplicemente osservare il mondo che li circonda sono momenti preziosi per ricaricare le energie e godersi la serenità del momento presente ed insegnano inoltre che la giornata è fatta anche di momenti di calma e non sempre di attività.
Un'altra parte essenziale della giornata di un cane è il pasto: alimentarsi è un momento di grande gioia per loro, e il loro entusiasmo durante l'ora del pasto è sempre un'esperienza divertente da condividere ma va controllato e gestito in modo che non si trasformi in un momento caotico, predisponiamo uno spazio dove diamo da mangiare al cane e cerchiamo di mantenere degli orari fissi.
Dopo il pasto, potrebbe essere il momento giusto per la cura e la pulizia come la spazzolatura del pelo o il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie: tutte attività fondamentali che è importante che il cane non solo conosca ma che sappia come vogliamo che affronti.
La giornata di un cane è completa se passa del tempo di qualità con la famiglia umana, questo può includere momenti di coccole, carezze ma anche lo stare semplicemente insieme: la compagnia degli umani è essenziale per il benessere emotivo di un cane. La giornata di un cane deve essere costellata di appagamento, divertimento e gratificazione: dalla passeggiata all'interazione giocosa con la famiglia, ogni momento è prezioso per questi animali.
Ogni cane è un individuo unico con le proprie esigenze e personalità, ma tutti condividono la capacità di regalare amore incondizionato e rendere le nostre giornate più luminose e divertenti: trascorriamo del tempo di qualità con i nostri amici e apprezziamo la bellezza di ogni giorno che trascorriamo insieme.