Storie di Fedeltà e Amicizia

Ogni anno, nel pomeriggio del 16 Agosto, si svolge a San Rocco di Camogli, in provincia di Genova, il premio internazionale per la fedeltà del cane, che quest’anno è giunto alla 62ª edizione.

Sul palco salgono cani e proprietari che raccontano storie di grande fedeltà, amicizia, e di una grande intesa e relazione, oltre che spesso di grande coraggio. Tra i partecipanti ci sono anche cani da allerta medica, cani da assistenza, da salvataggio e delle forze dell’ordine.

Il premio nasce nel 1962, per volontà di Giacinto Crescini che ebbe l’idea di questo evento in memoria di Pucci, un cagnolino abbandonato dai proprietari che tutti i giorni andava dai bambini della scuola elementare accompagnandoli al momento del loro ingresso, e aspettandoli sul piazzale per condividere con loro la merenda, ripeteva queste azioni ogni giorno, per 10 anni. Giacinto trovò un accordo con il parroco Don Carlo Giacobbe e decisero di creare questo riconoscimento proprio collegandolo a San Rocco, protettore dei cani.

Inizialmente regionale, poi nazionale e infine internazionale durante questo evento si assegnano diversi premi:

il “Premio fedeltà”, destinato al cane che, appunto, si distingue per la fedeltà e il coraggio

il “Premio bontà”, dal 1966 è dedicato alle persone che si sono distinte per atti di cuore verso i cani.

il concorso “un cane per amico” dal 2007, per gli studenti di primarie e secondarie, ha lo scopo di stimolare la creatività (con la creazione di disegni e componimenti) e incoraggiare il rapporto che li lega con i loro amici a quattro zampe.

Tutti gli elaborati vengono esposti nella piazza per tutta la giornata. Nel 1981 per la XX edizione è stato eretto il monumento alla fedeltà del cane, nel piazzale della chiesa. Dal 2005 durante la messa viene benedetto il pane di SanRocco, che viene offerto ai fedeli.

A Sarmato (Piacenza) si trova la grotta dove San Rocco, contagiato dalla peste, aveva trovato rifugio e dove, secondo la tradizione, un cane di nome Reste gli portava quotidianamente del pane. Proprio in considerazione della comune venerazione per il Santo, Camogli e Sarmato hanno sottoscritto un patto di amicizia.

Per questo l’istituto comprensivo di Sarmato è stato coinvolto insieme a quelli di Genova nel con orso “un cane per amico”. L’edizione di quest’anno ha visto partecipare anche i cani dei Vigili del Fuoco che hanno partecipato alle operazioni nella Missione di Soccorso Internazionale a seguito del sisma in Turchia: tra questi Cobadog con Alessio Andreucci, Drago con Andrea Zacchei, Margo con Simone Oliveri e Zeus con Michele Catalucci, rispettivamente Pastori Belga Malinois di anni 4, 6, 4 e Border Collie di 4 anni e mezzo, dalle Unità Cinofile del Nucleo Cinofilo Regionale Toscana – Vigili del Fuoco (inviate aggregate alle squadre USAR della Toscana). Il compito dei cani delle Unità Cinofile in queste situazioni è quello di muoversi tra e sulle macerie, a volte anche rischiando la vita, cercando le persone ancora vive fiutando i coni di odore, segnalando questi ultimi in modo che le unità USAR possano iniziare a scavare. Questo è possibile grazie ad un fiuto eccezionale unito ad duro e lungo addestramento, un lavoro che nessuno strumento tecnologico potrebbe fare con la stessa precisione.

Tra i cani presenti e premiati quest’anno ci sono stati Era, una femmina di Cane Lupo Cecoslovacco che con il suo comportamento insistente e il suo particolare abbaio ha consentito che la sua proprietaria trovasse, nel bosco, una persona vittima di un malore.

Fly, un meticcio trovato da cucciolo in una scatola da scarpe che vive con Marcella. Ha aiutato la sua padrona a rintracciare il vicino di casa, allontanatosi da casa a causa di una malattia senile, che nessuno riusciva a trovare e permettendole di riportarlo in salvo.

Jammer, Pastore Tedesco della Guardia di Finanza che in soli 12 mesi, dopo essersi adattato perfettamente e velocemente al nuovo ambiente lavorativo, ha già trovato 10,5 kg di Marijuana e 36 kg di Hashish permettendo la denuncia dei responsabili.

Kora, Fendi e Ludo 3 Labrador da Salvataggio che hanno salvato 3 fratelli allontanatisi dalla spiaggia a bordo di un gommone, spinti a largo dalle onde e dal vento che non riuscivano a tornare indietro.

Nana, Maggie e Marta cani adottati da Antonella, che sono l’esempio di come si possa tornare a vivere pienamente dopo eventi traumatici e terribili.

Thor che ha aiutato il suo proprietario a tirarsi su e a riprendere la vita normale dopo aver contratto il COVID in forma molto grave.

Akira, Pastore Tedesco appartenente al Nucleo Cinofili dell’ ANA che è stata aggredita molto gravemente da un cinghiale durante un’operazione di ricerca di un disperso, ma che è guarita ed è tornata operativa.

Almo Nature, Pastore Tedesco donato da una azienda privata alla Polizia di Stato e che sarà presto operativo.

Baloo e Tempesta sono i cani del parroco Don Cosimo, insegnano a tutti come sia importante non avere rancore ma trasmettono soprattutto un forte messaggio contro l’abbandono.

Cierzo è un Beagle da allerta diabete e ha salvato la sua padrona da importanti crisi glicemiche. Inizialmente le segnalazioni erano spontanee, quando la sua padrona ha capito la predisposizione del cane si sono fatti seguire da un addestratore che ha permesso di certificare Cizero dopo un lungo percorso e un esame.

Le immagini del post sono state concesse da AVT San Rocco - Premio Internazionale Fedeltà del Cane

Prodotti suggeriti

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
  • Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password